Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

ETICHETTATURA DEL CAVIALE

Elementi chiave dell'etichetta del caviale

  1. Codice della Specie: Ogni tipo di storione è identificato da un codice alfanumerico unico. Ad esempio, "HUS" si riferisce al Beluga, mentre "GUE" identifica l'Oscetra. Questo codice è essenziale per determinare la specie da cui proviene il caviale.
  2. Origine del Caviale: L'origine del caviale è indicata con una lettera che distingue il caviale selvatico (W) da quello allevato (C). Dato che la pesca di storioni selvatici è vietata dal 1998, tutto il caviale legale in commercio deve provenire da allevamenti certificati.
  3. Paese di Origine: L'etichetta include l'abbreviazione del paese in cui il caviale è stato prodotto o confezionato, come "IT" per l'Italia, "RU" per la Russia, e così via. È importante notare che, in alcuni casi, il caviale può essere confezionato in un paese diverso da quello di origine del pesce, il che può influenzare l'indicazione del paese di origine sull'etichetta.
  4. Anno di Produzione: Questa informazione indica l'anno in cui le uova sono state raccolte, consentendo ai consumatori di valutare la freschezza del prodotto.
  5. Codice dello Stabilimento e Lotto Identificativo: Questi codici forniscono informazioni sul luogo specifico di produzione e sul lotto di produzione, essenziali per la tracciabilità del prodotto.

IMPORTANZA DELL'ETICHETTATURA